Regolamento Tecnico 2019: Cosa cambia?

0
131
Regolamento

Dopo due stagioni che hanno visto pochissimi cambiamenti, il 2019 segnerà una rivoluzione dal punto di vista tecnico. Osservando attentamente il regolamento tecnico che i vari team dovranno rispettare nella progettazione delle prossime monoposto andiamo a vedere in cosa consistono tali cambiamenti.

ALETTONI ANTERIORI E POSTERIORI

Si è discusso tanto del nuovo regolamento durante la scorsa stagione e spesso si è parlato dei nuovi alettoni anteriori e posteriori che verranno introdotti. Partendo dall’analizzare quella che sarà la nuova versione anteriore, l’obbiettivo della FIA è quello di minimizzare la perdita di carico dovuta dalle scie turbolenti, “aria sporca”, che rilasciavano le monoposto in pista. Per andare incontro a questa intenzione si è deciso di semplificare di molto le nuove ali, rendendole di 200mm più larghe, di 25mm più profonde e di 25mm più alte. Il cambiamento più grosso è dovuto all’eliminazione degli upper flap e alla possibilità di introdurre massimo soltanto 5 profili diversi con angolo di inclinazione massimo di 15°. Il regolamento scritto in questo modo andrà a penalizzare i team che sfruttavano assetti con maggiore angolo rake (Red Bull) e a favorire team come Mercedes che sfruttavano una diversa idea di progettazione per la propria monoposto. Perché questo? Per il semplice fatto che senza le appendici aerodinamiche diventerà difficile per gli ingegneri indirizzare correttamente il flusso verso il diffusore (che con maggiore angolo rake aumentava la sua superficie) rischiando di andare incontro ad uno stallo. Le vetture che debuteranno nel 2019 avranno un passo lungo

 

Gli alettoni posteriori saranno progettati con un aumento di 100mm di lunghezza, 100mm di profondità, 70mm di altezza e 25mm di sfruttamento del DRS rispetto alla passata stagione. L’effetto del dispositivo mobile avrà un incremento di circa del 30% in quanto oltre ad avere una maggiore superficie di sfruttamento, le vetture che non potranno aprirlo genereranno anche più resistenza all’avanzamento rispetto alla passata stagione, con un conseguente aumento della differenza delle velocità di punta tra le monoposto. Oltre alle  diverse dimensioni, gli ingegneri dei vari team non potranno più sfruttare le feritoie introdotte ai lati dell’ala posteriore a causa della loro abolizione.

Regolamento

Continua a pagina 2