Anche in Formula 1 esistono i problemi di coppia. E no, non sono quelli tra i piloti e le rispettive fidanzate. Sono quelli fra i compagni di squadra e questa stagione 2023 potrebbe riservarci molti scontri interni, anche e soprattutto nei team più importanti. Nel team Red Bull i rapporti sono più tesi che mai dal GP in Brasile del 2022, quando Max Verstappen si è rifiutato di cedere la posizione a Sergio Perez. In Mercedes sarà difficile scegliere a chi dare i ranghi del capitano tra la leggenda Lewis Hamilton e un prodigio come George Russell. Ma anche in Ferrari e McLaren le tensioni sono tutt’altro che escluse…
La coppia più a rischio “scoppio” è quella della Red Bull. In un mondiale che, a giudicare dai primi due Gran Premi, sarà una questione tra Verstappen e Perez, il loro boss Christian Horner dovrà essere molto bravo a evitare un Hamilton-Rosberg parte due (stagione 2016). Il due volte campione del mondo parte forte del suo ritmo, ma Perez sta dimostrando, tramite dichiarazioni e prestazioni, di non voler partire sconfitto. Riuscirà Max a tarpare le ali al suo vicino di garage o dovrà sudare più del previsto per vincere il suo terzo titolo mondiale?
Toto Wolff può dormire sogni un po’ più tranquilli del rivale Horner (solo da questo punto di vista…), ma anche la coppia Hamilton-Russell potrebbe portare gatte da pelare. Già nel GP di Arabia Russell, tramite furbizia e velocità, è riuscito a opporsi alla richiesta di lasciare la posizione ad Hamilton. Fin qui niente di grave, perché in fin dei conti il ritmo di George si è dimostrato migliore di quello di Lewis e, soprattutto, la posizione contesa non valeva né il podio né una vittoria. Se la Mercedes, però, migliorasse nel corso della stagione, chi la spunterà in questo scontro tra pesi massimi? E, soprattutto, conterà maggiormente la velocità mostrata in pista o il curriculum?
La Ferrari, a suo malgrado, non ha come priorità la gerarchia dei piloti. Dato l’inizio difficile della stagione e le grandi difficoltà mostrate dalla SF-23, è importante che “la miglior coppia di piloti” (come l’ha sempre definita Mattia Binotto) e il team collaborino al meglio per uscire da questa situazione. L’inizio di questo 2023 ha, però, mostrato quanto visto nella precedente stagione, ovvero un Charles Leclerc più veloce rispetto a Carlos Sainz. Forse il monegasco vorrà, come consolazione, almeno prendersi i gradi di prima guida all’interno del proprio box…
Un altro team che ha iniziato in maniera disastrosa la stagione è la McLaren. Il team di Woking è al momento il più lento in griglia, a discapito di una coppia di piloti davvero forte e giovane, composta da Lando Norris e Oscar Piastri. L’inglese potrebbe essersi già pentito di aver firmato fino al 2025, mentre l’australiano sembra essere uscito sconfitto dalla diatriba con Alpine (a sua volta “fregata” da Alonso). Durante il Gran Premio di Jedda, i due compagni hanno battagliato per orgoglio, dato che i punti erano lontani. Starà ora a Zac Brown e ad Andrea Stella evitare che la frustrazione dei due si trasformi in una guerra fraticida.