Pillole di Formula 2

Noi di Ultima Staccata, dopo aver anche sentito il vostro parere, abbiamo deciso che quest’anno vi accompagneremo anche alla scoperta della Formula 2. La struttura di questa rubrica sarà molto simile a quella del campionato maggiore di F1: vi presenteremo un riepilogo del weekend e le novità più importanti che non dovrete assolutamente perdere. Sperando che questa nuovo format possa interessarvi, vi lasciamo alla nostra prima guida sulla F2!

Il Campionato di Formula 2

Il campionato di F2 non è certamente denso come quello di Formula 1, infatti, per la stagione 2023 i piloti disputeranno “solamente” 14 gare nei circuiti che già conosciamo. La differenza, oltre a quello sostanziale che riguarda le vetture, risiede nel formato stesso della competizione.

Il weekend di Formula 2 comincia con il venerdì, dove si terranno la sessione unica di prove libere (dalla durata di 45 minuti) e l’unica sessione di qualifiche che impegnerà i piloti per mezz’ora, al termine della quale sarà proclamato il pole man per la Feature Race della domenica. Questi otterrà inoltre 2 punti aggiuntivi che si sommeranno per la lotta al mondiale.

 

Il sabato, invece, i piloti scenderanno in pista per la Sprint Race, dove correranno per 120 km. La griglia di partenza viene creata invertendo le prime dieci posizioni che sono state assegnate durante le qualifiche (quindi se un pilota fa pole position, per la Sprint Race partirà decimo). I primi otto otterranno rispettivamente 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti. Il pilota più veloce verrà premiato con un punto aggiuntivo, nel caso in cui si posizioni nei primi 10.

Per la domenica invece, le cose tornano ad essere più simili per chi già conosce bene la F1. Infatti le posizioni di partenza della Feature Race vengono decise dai risultati della qualifica del venerdì e, durante i 170 km di percorrenza, è presente il classico pit-stop obbligatorio. I primi dieci classificati riceveranno rispettivamente 25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2 e 1 punti, oltre al punto aggiuntivo per il giro veloce, sempre se il pilota in questione rientra nella top 10.

Le Monoposto

I 22 piloti, suddivisi quindi in 11 scuderie, guidano tutti la stessa vettura, a cambiare è solo la livrea. Ogni giovane dovrà quindi imparare a gestire un motore Mecachrome V6 turbo da 3.4 litri, che raggiunge la velocità di testa di 335 km/h, con una accelerazione da 0 – 100 km/h in 2,90 sec. e da 0 – 200 km/h in 6,60 sec. Anche in F2 sono presenti sia il DRS (che funziona esattamente come in F1) sia, per gli stessi motivi di sicurezza, l’Halo.

Queste bellissime monoposto sono progettate dalla Dallara Automobili, azienda italiana con sede a Varano de’ Melegari (PR) fondata nel 1972 da Gian Paolo Dallara. Gli pneumatici vengono forniti dalla ormai ben nota Pirelli.

 

 

Calendario Formula 2 2023

Concludiamo questa piccola guida con il calendario per la stagione 2023:

  • Sakhir (Bahrain) 03-05 Marzo
  • Jeddah (Arabia Saudita) 17-19 Marzo
  • Melbourne (Australia) 31 Marzo – 02 Aprile
  • Baku (Azerbaijan) 28-30 Aprile
  • Imola (Italia) 19-21 Maggio
  • Monte Carlo (Principato di Monaco) 25-28 Maggio
  • Barcellona (Spagna) 02-04 Giugno
  • Spielberg (Austria) 30 giugno – 02 Luglio
  • Silverstone (Regno Unito) 07-09 Luglio
  • Budapest (Ungheria) 21-23 Luglio
  • Spa-Francorchamps (Belgio) 28-30 Luglio
  • Zandvoort (Paesi Bassi) – 25-27 Agosto
  • Monza (Italia) 01-03 Settembre
  • Yas Marina (UAE) 24-26 Novembre

Non vediamo l’ora di accompagnarvi in questa stagione di Formula 2, augurandoci che sia una delle più entusiasmanti possibili e che ci possa far scoprire i talenti del futuro.

Ultimi articoli

Gli orari del Gp di Spagna

Anche questa settimana si scende in pista, è la...

Le pagelle del Gran Premio di Monaco 2023

Ancora Verstappen sulle strade del Principato! L'olandese volante non...

Serve cambiare per risalire

Il weekend del principato di Monaco è terminato con...

GP Monaco: Top 3 e Flop 3

La strade del Principato anche per quest'anno hanno indossato...
1,613FansLike
19,868FollowersFollow
0FollowersFollow
704FollowersFollow
Alex Livan, appassionato di arte e sport, ne trova il connubio perfetto nel mondo del Motorsport. Molto interessato alle origini di qualunque competizione sportiva e a come questa influenzi la cultura pop mondiale e la vita di tutti noi.