L’ultimo ruggito! Le qualifiche del GP di Abu Dhabi

Max Verstappen sferra l’ultimo ruggito e si prende la pole position nel GP di Abu Dhabi. L’olandese si mette dietro il compagno di squadra Sergio Perez, a cui “sostiene” di aver dato la scia, e delle buone Ferrari che hanno fatto un grande step rispetto alle ultime prove libere. Le rosse partiranno con Charles Leclerc e Carlos Sainz, rispettivamente in terza e quarta posizione, davanti a una terza fila tutta Mercedes. In cui Lewis Hamilton precede George Russell. 

Ultima qualifica della carriera per Sebastian Vettel che ha emozionato tutti portandosi a casa la nona posizione, davanti a Daniel Ricciardo che strappa il Q3 prima del momentaneo ritiro. 

 

Nel Q1 la RedBull e la Ferrari si dimostrano subito più in forma della Mercedes, mentre nel centro gruppo si distingue Vettel che mette a segno un ottimo tempo, prendendosi anche un rischio con un passaggio a tavoletta nell’ultimo settore molto intasato dal traffico delle macchine nel giro di lancio. 

Ultima posizione per Nicholas Latifi, all’ultimo GP in carriera, subito dietro al compagno Alex Albon a sottolineare una Williams non brillantissima. Diciottesimo Bottas, battuto da Guanyu Zhou che raggiunge il Q2, a completare la penultima fila Pierre Gasly. Sedicesimo il poleman di Interlagos Kevin Magnussen per pochi millesimi. 

 

Il Q2 comincia con le Rosse e le Frecce d’Argento su gomma usata, mentre la RedBull scende subito in pista con gomme nuove. Nessuna delle tre riesce a salvare il set di gomme a fine sessione. Per quanto riguarda il taglio del turno buone prestazioni di Esteban Ocon, Vettel e Ricciardo che conquistano l’ultima Q3 stagionale. 

Quindicesimo Zhou, appena davanti a lui Lance Stroll, nettamente battuto dal compagno di squadra. Tredicesima posizione per Mick Schumacher, all’ultima qualifica in Haas, prima di una probabile stagione in panchina come terzo pilota Mercedes. Dodicesima casella per Yuki Tsunoda, comunque davanti a Gasly, mentre di pochi centesimi manca il Q3 Fernando Alonso all’ultima apparizione in Alpine, prima del trasferimento direzione Aston Martin. Leclerc in terza posizione

L’ultimo Q3 stagionale ha un unico padrone ed è il campione del mondo Verstappen che rifila subito due decimi al primo run a Sainz, Perez e Leclerc, separati, in quest’ordine, da solo 63 millesimi. Più indietro le Mercedes. Nell’ultimo run Max si migliora ulteriormente, trascinandosi dietro Perez che chiude la prima fila, migliorandosi all’ultimo tentativo nonostante la presunta scia datogli non fosse così evidente. Seconda fila tutta Ferrari con la Scuderia di Maranello che si mette al riparto dall’assalto delle Mercedes, subito dietro di loro. Settima posizione per il solito Lando Norris, davanti a Ocon che batte il quasi ex compagno, mai troppo amato, Alonso. Grande nona posizione per Vettel, che eguaglia la miglior prestazione in qualifica della stagione, nell’ultimo atto al sabato della sua straordinaria carriera. Chiude la top-ten Daniel Ricciardo, anche lui sulla strada dell’anno di riposo come terzo pilota nella sua vecchia dimora, la RedBull.

 

Le RedBull partono nettamente favorite dopo il ritmo dimostrato nelle FP2 e per via della velocità incredibile prodotta in rettilineo dalla RB18, che mette i piloti in una posizione avvantaggiata considerata la difficoltà nel sorpassare presente nel circuito di Yas Marina. Le Ferrari hanno tutte le carte in regola per difendersi dalle Mercedes, da tenere comunque sott’occhio avendo dimostrato più volte di poter avere un ritmo in gara decisamente più interessante di quello in qualifica. Lotta per i secondi posti e l’addio a un grande, domani si chiude la stagione 2022 della Formula 1. 

Ultimi articoli

Filoso-FIA dubbia

La FIA è stata una delle protagoniste delle ultime...

Che fine hanno fatto? Robert Kubica

Per il primo appuntamento con "Che fine hanno fatto"...

100% Fernando

A Gedda abbiamo assistito al film già visto in...

Problemi di coppia

Anche in Formula 1 esistono i problemi di coppia....
1,611FansLike
19,580FollowersFollow
0FollowersFollow
696FollowersFollow
Marco Bruckner, studente di filosofia con la passione per i motori. Mi emoziona raccontare questo sport e la passione dei piloti quando abbassano la visiera