Filoso-FIA dubbia

La FIA è stata una delle protagoniste delle ultime stagioni di Formula 1. E non sempre in positivo…La Federazione da qualche anno fa discutere da molti punti di vista, a partire dalle penalità inflitte in gara ad arrivare alla gestione di scandali come il budget cap sforato dalla Red Bull o il motore irregolare della Ferrari nel 2019. Su un aspetto, però, la FIA ha convinto tutti: i nuovi regolamenti. Le nuove regole, in vigore dal 2022, hanno permesso di rendere più spettacolari le gare, facilitando i sorpassi e riuscendo a soddisfare contemporaneamente i tifosi, Liberty Media e anche i piloti. 

A partire dall’anno scorso le gare sono più divertenti. Anche se questa Red Bull sta dando a tutti l’idea di potersi imporre come dominatrice delle prossime stagioni, le battaglie nel corso dei Gran Premi, almeno a centro gruppo, non mancano mai. E questo non accadeva nell’era Mercedes. Se questa fuga tecnica della Red Bull sia dovuta allo sforamento del budget cap è difficile da dire, almeno prima che escano i bilanci del 2022. La FIA, che è stata a dir poco morbida nel punire gli austriaci, deve augurarsi che Christian Horner e compagnia siano stati nei parametri previsti, altrimenti sarà inevitabile uno scontro politico tra i team e la Federazione.

 

Il discorso budget cap è, al momento, da rinviarsi. Un argomento su cui si può, invece, riflettere è la gestione delle gare. In Arabia Saudita la Direzione gara è stata molto in difficoltà e non solo nella gestione del podio-non podio poi di nuovo podio di Fernando Alonso. In una gara noiosa, non ravvivata nemmeno dalla rimonta di Max Verstappen, parsa fin troppo semplice, la Direzione gara si è messa a segnalare molti piloti per infrazioni minime. Come, per esempio, Lewis Hamilton, colpito da una bandiera bianco e nera per essersi leggermente mosso sul dritto per difendersi. Stessa sorte per Carlos Sainz, anche lui “colpevole” di aver ondeggiato un poco per difendersi da Hamilton stesso.George Russell

È curioso che a distanza di due anni, sempre in Arabia Saudita, si sia passati dal punire con soli 10 secondi di penalità un break-testing in pieno rettilineo di Verstappen nei confronti di Hamilton a sventolare bandiere per ogni difesa appena sopra le righe. Una mancanza di coerenza, quella della FIA, che stona ancor di più se si considera l’obiettivo che essa stessa si è posta, ovvero aumentare lo spettacolo. È possibile aumentare lo spettacolo con una tale fiscalità? E, soprattutto, finché non si avrà un metro di giudizio coerente e fisso, sarà possibile essere più spettacolari senza che divampino polemiche a ogni Gran Premio?

 

La confusione della FIA è stata più che evidente nella gestione della penalità di Alonso a Jedda. Aldilà della penalità e la presunta infrazione in sé, è il modus operandi della Federazione che desta grandi perplessità. Se l’obiettivo è essere più spettacolari, cosa c’è di più spettacolare di un ragazzo di 41 anni che parte a bomba e lotta come un matto per prendersi il centesimo podio in carriera? Ne sarebbe davvero valsa la pena di toglierglielo per una procedura errata del team? 

 

Ultimi articoli

Gli orari del Gp di Spagna

Anche questa settimana si scende in pista, è la...

Le pagelle del Gran Premio di Monaco 2023

Ancora Verstappen sulle strade del Principato! L'olandese volante non...

Serve cambiare per risalire

Il weekend del principato di Monaco è terminato con...

GP Monaco: Top 3 e Flop 3

La strade del Principato anche per quest'anno hanno indossato...
1,613FansLike
19,868FollowersFollow
0FollowersFollow
704FollowersFollow
Marco Bruckner, studente di filosofia con la passione per i motori. Mi emoziona raccontare questo sport e la passione dei piloti quando abbassano la visiera